VeniSIA: panoramica delle attività di comunicazione
1. LinkedIn
Profilo attivo che usa il claim “Venice, the oldest city of the future®”, comunica eventi, speech, programmi e uscite stampa. Propone una newsletter con la quale si approfondiscono concetti di venture building e deep tech. Ca. 7.000 follower.
https://www.linkedin.com/company/venisiaecosystem/
2. Sito web e newsroom
Il sito ufficiale, in particolare tamite la “Library” e il “Portfolio”, condivide missione e visione, materiali di approfondimento, quali il white paper, case study, eventi, panel, interviste, e materiale scientifico legato all’innovazione deep tech.
Il sito ha anche una sezione attiva per una CTA.
venisia.com
3. Media e stampa online
Articoli su testate nazionali e locali (StartupItalia, Innovup, CorSera, CorSera Veneto, Cor Innovazione, Sole24Ore, …) per raccontare la genesi, i risultati (es. call for ideas, selezione delle startup, POC) e il networking con partner istituzionali e corporate.
Vengono raccontate progetti di visione, contenuti scientifici e approfondimenti tecnici relativi a startup.
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1pJXBMYi-VRI7IrOhqNPBXJz7dhweJh-X/edit?gid=1756323134#gid=1756323134
4. Paper e articoli su riviste scientifiche tesi magistrali:
Pubblicazioni peer-reviewed o destinate a comunità scientifiche, professionali, manageriali, industriali, come Harvard business Review Italia.
· Academic Moral Entrepreneurship (Massaro et al., 2022), IEEE Transactions on Engineering Management;
· Imprenditorialità Morale e Università (Massaro et al 2023), AIDEA;
· Smart Mobility in Venice, an Ecosystem Perspective (Massaro et al 2023), Elsevier Journal of Cleaner Production;
· Leadership femminile e creazione di valore a livello ecosistemico. L’esperienza di VeniSia nel contesto della smart mobility (Biancuzzi et al 2024), Franco Angeli.
5. Tesi magistrali
Esempi:
· “Trends and Potentials in Renewable Energy Industry: Emerging Startups – A Study Based on VeniSIA Co‑Innovation Program” (2023‑2024): tesi della LM in Global Development & Entrepreneurship, con focus su co‑innovazione e startup di energie rinnovabili in VeniSIA futurecitiesforum.london+14unitesi.unive.it+14iris.unive.it+14.
· “Business accelerators – The case of VeniSIA: a benchmark analysis…” (2021), Tesi magistrale che analizza VeniSIA come modello di acceleratore sostenibile in contesto veneziano linkedin.com+15unitesi.unive.it+15startupitalia.eu+15.
· “Engaging Generation Z… the case of VeniSia” (2024), focalizzata su strategie di marketing e coinvolgimento della Gen Z attraverso canali digitali unitesi.unive.it+4unitesi.unive.it+4innovation-nation.it+4.
6. Modalità e tono di comunicazione
· Comunicazione istituzionale e narrative, con storytelling evocativo (Venezia-lab, utopia, ibrido tra tradizione e innovazione).
· Linguaggio tecnico per gli approfondimenti (comunicati stampa, risultati call, challenge partner, …).
Profilo ricercato: Communication & Content Manager
Finalità del ruolo:
· Organizzare e promuovere in modo strategico e autorevole i contenuti di VeniSIA su canali aziendali e esterni (LinkedIn, press, sito, media scientifici e generalisti),
· Gestire in modo strategico e integrato la comunicazione di VeniSIA su canali istituzionali, media generalisti, trade e accademici, con focus su temi deep‑teche ed enfatizzando contenuti scientifici unitamente a temi di visione.
Responsabilità principali:
· Strategia editorial e storytelling focalizzati sui temi scientifici e tecnici (a titolo esemplificativo: deep tech, circular economy, clean-tech)
· Content creation avanzata: post tematici e newsletter LinkedIn, newsletter per community, campagne di awareness; redazione white paper, articoli scientifici, abstract, comunicati per conferenze.
· Gestione pre-print e presentazioni, tramite il template aziendale.
· Divulgazione cross-canale, trasformando presentazioni e articoli in contenuti Linkedin, SEO, media.
· Monitoraggio performance media: rassegna e analisi ROI e impatto comunicativo.
· Networking con imprese trivenete: organizzazione eventi tramite inviti a conferenze di disseminazione sui temi dell’innovazione deep tech.
· Requisiti
Formazione: laurea magistrale
Esperienza: esperienza di scrittura avanzata, in italiano e in inglese, in contesti istituzionali.
Precisione accademica: capacità di ricerca, analisi e rigore nel review dei contenuti.
Digital savvy: gestione (a titolo esemplificativo) CMS, SEO, LinkedIn.
Capacità di sintesi: tradurre contenuti tecnici in linguaggio chiaro e affascinante.
Requisito non necessario, ma può diventare una responsabilità:
· Media relations: contatti con stampa trade/generalista; esperienza nella produzione di press kit e rassegne stampa.
Soft skill:
· Pensiero strategico e senso narrativo forte (storytelling).
· Curiosità scientifica e interesse per deep tech e sostenibilità.
· Proattività e organizzazione per la gestione di più progetti comunicativi contemporanei.
· Teamworking: integrarsi e coordinare con team scientifici, manager e stakeholder esterni.
Ipotesi di KPI (da validare con il/la candidato/a):
· Visibilità LinkedIn: crescita follower, engagement su post tecnici.
· Menzioni stampa: numero di articoli e qualità delle testate.
· Iscritti newsletter.
· Performance SEO del sito e aumento traffico nella sezione newsroom.
· Feedback stakeholder e partecipazione a eventi.
Posizionamento organizzativo
Riporta al CEO e ai PM